Intelligenza Artificiale a scuola: strumenti, metodologie e creatività per il Primo Ciclo
Come ci si iscrive
Andare all'indirizzo: https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/intelligenza-artificiale-a-scuola-strumenti-metodologie-e-creativit%C3%A0-per-il-primo-ciclo
Accedere all'area riservata ('Accedi' in alto a destra)
Entrare con SPID (o altro)
Fare click, dopo l’accesso, su 'Acconsento'
Fare click su 'Tutti i percorsi'
Inserire nel box 'Cerca per' l'ID del percorso ID 425165
Procedere all’iscrizione (CANDIDATI)
Tipologia
Formazione metodologica
Formazione pedagogica
Destinatari
Docenti scuole del primo ciclo scolastico
Finalità
"(CHE COSA?) dove si delineano i contenuti della formazione, i risultati attesi"
Questo corso è progettato per equipaggiare i docenti con le competenze necessarie per integrare l'intelligenza artificiale (IA) nelle loro pratiche didattiche, promuovendo un apprendimento innovativo e preparando gli studenti alle sfide del futuro digitale.
Obiettivi
"(PERCHÉ?) dove si si delineano le competenze che si intendono potenziare con la formazione - DigComp-Indicazioni Nazionali"
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
"(COME?) dove si descrive il lavoro che si svolge durante la formazione"
IPerché portare l’intelligenza artificiale nelle nostre classi? Un algoritmo può considerarsi intelligente? Un algoritmo può essere creativo? Cosa intendiamo per etica dell’Intelligenza artificiale?
A partire da queste domande vengono introdotte le tecniche proprie dell’Intelligenza Artificiale, presentando degli esempi che è possibile portare in classe per approfondire le finalità e le applicazioni. Gli incontri partiranno da un aspetto più trasversale, per addentrarsi lentamente su aspetti via via più tecnici, ma tali da essere affrontati da qualsiasi docente senza competenze specifiche pregresse e di qualsiasi disciplina. Verranno infine definite le reti neurali, il funzionamento delle diverse architetture, i metodi di addestramento e gli strumenti adatti alla didattica, fino ad affrontare i problemi di Machine Learning, con una piccole finestra sulla robotica e intelligenza artificiale.
Saranno presentate delle attività didattiche semplici, proponibili anche agli studenti più piccoli.
Le metodologie didattiche utilizzate saranno:
- lezione frontale
- metodologia gaming per il Test di Turing e la scoperta
delle reti neurali)
- metodologia Coding
- metodologie unplugged con materiale cartaceo
Formatore
LUCA BASTERIS
Iscrizioni dall'1° al 16 ottobre
Calendario
- Incontro 1 - Venerdì 17 ottobre 2025 ore 14:30 - 18:30
Introduzione all'AI – Normativa vigente - Storia dell'AI - Principio di funzionamento di una rete neurale ed Etica dell'AI. Esempi di attività didattiche per scuole del primo ciclo.
Linee guida e patto di corresponsabilità d’istituto. - Incontro 2 - Sabato 18 ottobre 2025 ore 8:30 - 12:30
AI e creatività. AI e robotica. Esempi di attività didattiche per scuole del primo ciclo.
